Costruita in una bellissima zona vicino al fiume Adige ai
confini della città di Verona, questa splendida dimora coniuga dettagli rustici
ed elementi contemporanei. Studio Wok ha usato un "dialogo spaziale e
materiale tra storia e modernità" come base per l'intero progetto.
Realizzata in una parte di un vecchio fienile, la casa sorge
su un cortile agricolo che si affaccia su uno splendido paesaggio. Oltre a
celebrare il contesto locale, preservando gli elementi architettonici
precedenti, gli architetti si sono concentrati anche sulla sostenibilità. Le scelte
progettuali fondono dettagli contemporanei e tradizionali, conferendo all'edificio
un carattere distintivo. Il giardino e lo spazio esterno esaltano il progetto,
dove il vecchio albero di magnolia, diventa una parte centrale di questo. La
facciata vanta pietre locali e ciottoli di fiume, oltre a cornici moderne.
Elementi monolitici e finestre in legno ricordano l'architettura di Verona,
mentre un grande arco rimanda al passato agricolo del sito. Sulla facciata del
cortile, elementi in legno sostengono grandi finestre che offrono anche una
splendida vista esterna. Una grande porta incornicia un arco in muratura e crea
un dialogo tra spazio interno ed esterno. All'interno troviamo uno spazio
abitativo moderno con pareti in compensato di betulla. Il piano terra ospita un
soggiorno, una libreria e un camino in mattoni, mentre i piani superiori
ospitano le camere da letto.
La fotografia è di Simone Bossi.
Nessun commento:
Posta un commento