Un paio di volumi interdipendenti rivestiti in mattoni
chiari e fronteggiati da ampie finestre senza contorno estendono la parte
posteriore di questa casa vittoriana a ovest di Londra chiamata Kew House. Lo
studio di architettura McLaren Excell ha rinnovato la proprietà e un ex stabile
con cortile nella zona di Richmond per creare una casa con un interno più
aperto e connesso.
All'interno, i due volumi costituiscono uno spazio non
continuo ma con diverse aperture posizionate per inquadrare le viste verso l’esterno
come il giardino e un albero di magnolia al centro. Il piano terra è
completamente aperto e presenta un pavimento in cemento che unifica i vecchi e
nuovi spazi. Il calcestruzzo è stato utilizzato anche per costruire un nucleo
centrale contenente le scale, una lavanderia, magazzino e cucina, così come la
monolitica isola della cucina e le superfici nel bagno al piano superiore. Il
cemento scuro e patinato contrasta con la falegnameria in rovere che introduce
un tono più morbido e naturale all'interno. La pannellatura delle pareti
nasconde gli spazi contenitivi e incorpora delle sedute, come nelle profondità
delle finestre. Una scala di quercia massiccia, illuminata da un lucernario, conduce
ai due piani superiori che contengono camere da letto e bagni con la stessa
combinazione di legno, superfici scure e soffitti bianchi.
La fotografia è di Simone Bossi.
Nessun commento:
Posta un commento