
Quando si parla di design e di nuove tendenze, non si può
escludere nessun ambito della nostra vita. Anche per la progettazione e l’arredo
di spazi dedicati ai più piccoli si posso fare scelte di design e di qualità,
senza rinunciare al gusto, alla modernità e allo stile contemporaneo.
La parola d’ordine per tutti è MODULARITA’. La progettazioni di arredi per i
bambini è sempre legata al principio dell’ottimizzazione e moltiplicazione
degli spazi, sempre multifunzionali e versatili, capaci di ospitare ragazzi di
età diverse e con bisogni diversi, accompagnandoli nella loro crescita. Questo però
non vuol dire che si debba rinunciare al gusto o che ci si trovi fuori dal
mercato del design contemporaneo. Sempre più spesso grandi marchi dedicano
parte del proprio lavoro al mercato per i più piccoli. Ne escono oggetti
semplici, comodi, dal design accattivante e divertente, capace di soddisfare il
gusto non solo dei futuri fruitori. I colori sono fondamentali, così come le
forme morbide e ludiche. Cuscini, mensole, cassettoni e illuminazione seguono le
linee delle nuove tendenze anche per materiali e colori, restando al passo con
il gusto del design presente sul mercato. Gli oggetti si integrano
perfettamente con il resto dell’arredamento, restando attuali, versatili e di
facile collocazione.
Di seguito sono riportate alcune proposte attualmente sul
mercato.
In copertina Le civette sul comò - Fonte Archiexpo
 |
START 35, CLEVER |
 |
START 35, CLEVER |
 |
COMP.906, TUMIDEI |
 |
BAHIA-COMETA-LISO, ASORAL |
 |
SET OEUF, BE GOOD |
 |
IPSILON PARALUMI |
Nessun commento:
Posta un commento