Sono da sempre affascinata da soluzioni di design e arredamento che
ottimizzino lo spazio e lo sfruttino al meglio, utilizzando anche zone spesso
lasciate a loro stesse, come puri elementi architettonici o decorativi: le
pareti e i soffitti. Questi elementi non servono solo a creare uno spazio, a suddividere
camere. Un soffitto non è solo il “coperchio”di qualcosa, al soffitto si
possono appendere non solo lampade e luci ,ma anche mobili e complementi d’arredo.
Librerie, appendiabiti, letti! Lo stesso ragionamento vale per le pareti, dove ci si può appendere di tutto e non solo quadri ed orologi. Sempre più spesso vediamo soluzioni per interi sistemi di interni
completamente sollevati da terra. Cucine sospese, mensole e pareti tv fluttuanti, panche e
ripiani,librerie.
![]() |
ROD SHOPKIT |
La moda sta cambiando e sempre più spesso si trovano soluzioni per
semplici complementi di arredo, accessori o pareti attrezzate che sfruttano
questa possibilità. Il mercato offre ancora poche soluzioni, ma stanno
aumentando aziende che propongono soluzioni di questo genere,anche solo per
singoli elementi o moduli da integrare a soluzioni più tradizionali come nella meravigliosa
proposta di ALKI. L’attenzione è ovviamente riposta verso i materiali. Per far
si che una soluzione appesa funzioni, le aziende puntano a materiali resistenti
ma allo stesso tempo leggeri e facilmente removibili. Plastiche leggere, legno
curvato,metallo sottilissimo a volte appeso magneticamente come nel caso della
libreria proposta da RONDA DESIGN. Io stessa
studio da anni queste soluzioni e progetto complementi di arredo “appesi”. Scatole
o mensole si appendono a sostegni agganciati a parete o a sostegni free
standing, creando soluzioni versatili, mobili,pratiche ed estremamente
adattabili a vari ambienti e stili.
Nessun commento:
Posta un commento