Il SaloneSatellite è il primo evento ad aver dedicato
particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per
eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti. Come
ogni anno il SaloneSatellite ha accompagnato il Salone del Mobile, rimanendo
aperto al pubblico con ingresso gratuito per tutta la settimana. Quest’anno il
tema è “Nuovi Materiali > Nuovo Design”: 99
designer che propongono nuovi oggetti, forme, materiali innovativi, sostenibili
e ricerche.
Tra le giovani promesse, quest’anno scommetterei sui ragazzi
di Muka Design Lab, con i loro prodotti dal richiamo scandinavo e soprattutto
per la poltrona che ha vinto il premio “reddot award 215”. Tra gli italiani
segnaliamo i ragazzi della startup Woodie che presentano un nuovo modo di avere
le prese elettriche in casa, un box in marmo e legno che ingloba ricarica wireless,
porte USB e normale presa elettrica. Vi segnalo anche la panca con
imbottitura “origami” e la bellissima seduta del finlandese Antti Tuomi. Eleganti ed essenziali le lampade Parrot di Morita, il
fascino e la magia con cui si bilanciano sulla base senza bisogno di sostegni.
Vanno sicuramente menzionati la sedia dello Stdio Nito, gli sgabelli di Shinya
Yoshida Design, e le strutture in metallo con piante di Alessandra Meacci, gli
arredi che fuoriescono dalla libreria di Orla Reynolds Studio, il materiale innovativo degli sgabelli di N Design Ollection e i progetti di Kazuya Washio e
Rika Kawato.
All’interno dello spazio era presente anche una grande
libreria che diventa una vera e propria “materioteca”: un punto di raccolta dei campioni
innovativi forniti dai Centri di ricerca sui materiali più qualificati d’Europa
– come il Materfad di Barcellona, Material ConneXion Italia di Milano; matériO Prague/Happy
Materials di Praga; Chris Lefteri Design di Londra; materialscout di Monaco; Matrec
di Ancona – e da aziende e designer internazionali che stanno lavorando in
questo ambito. I materiali innovativi rendono anche un doveroso omaggio a materiali classici nobili, quali legno, plastica, vetro, metallo, tessuto e marmo a cui viene dedicato un grande totem scultoreo realizzato dalle più importanti aziende espositrici al Salone del Mobile specializzate nel settore.
Immagini © Daniele Drigo.
Immagini © Daniele Drigo.
Nessun commento:
Posta un commento