 |
Thonet - salone del mobile |
E’ stata l’edizione dei grandi numeri, quella che si è
appena conclusa: oltre 370 mila visitatori – il 70 per cento stranieri –
in Fiera per il Salone del Mobile e una folla stimata “in 400mila persone tra i
quartieri e le installazioni di Milano”. Erano stati annunciati come due eventi
clou che avrebbero nuovamente attirato i riflettori internazionali su Milano,
dopo l’Expo dello scorso anno, e puntualmente il Salone del Mobile e il Fuorisalne 2016
non hanno deluso le aspettative, registrando numeri da record. L’edizione
2016 di entrambi gli eventi ha riservato molte sorprese, iniziative ed eventi e
sembra proprio destinata a mettere in ombra perfino i clamorosi successi degli
anni passati, come appare evidente anche solo dai dati riportati sui siti
ufficiali delle due manifestazioni.
 |
50 Manga Chairs by Nendo - fuorisalone |
La 55a edizione del Salone del Mobile di Milano si presenta al
mondo come la vetrina internazionale di riferimento per l’arredo e il design.
Nei padiglioni di Rho più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi si danno
appuntamento per conoscere da vicino le novità che gli oltre 2.400 espositori
mettono in scena quest’anno. Un’offerta che coniuga qualità e tecnologia,
frutto della creatività delle migliori imprese del settore, capaci di
sviluppare la propria attività investendo ogni anno nell'innovazione di
prodotti e soluzioni per l’abitare: il 67% delle aziende presenti ha infatti
dichiarato di aver effettuato nell'ultimo triennio importanti investimenti
nell'innovazione di macchinari, attrezzature, R&D e design.
 |
Gufram on the rocks in Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10 |
“Questa edizione con la presenza del 67% di operatori esteri
– la maggior parte di alto profilo e con forte potere di acquisto, secondo i
commenti degli espositori, ha confermato, ancora una volta, la forte vocazione
internazionale e l’importanza dell’export come elemento ormai imprescindibile
del settore” – afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile di
Milano. Un Salone sempre più internazionale dunque, con presenze qualificate da
tutto il mondo, attratte dall'eccellenza creativa e produttiva della nostra
filiera, riconoscendo il valore dell’arredo di qualità.
Interesse anche per gli eventi organizzati in Fiera e in
città: “Before Design: Classic”, reinterpretazione dell’arredo classico in
chiave contemporanea con la direzione artistica di Ciarmoli Queda Studio e un
video del regista Matteo Garrone. Dedicato invece alle finiture per
l’architettura l’evento “space&interiors”, a cura di Migliore+Servetto
Architects al The Mall, Porta Nuova.
Sempre
acclamato e di gran moda lo Spazio di Rossana Orlandi che quest’anno ha presentato
molte novità. Tra gli spazi più visitati segnaliamo quello di HAY a Brera in
Via Palermo e lo spazio realizzato da Thonet all’interno di un bellissimo
chiostro dove si poteva ammirare l’intera collezione tra passato e futuro. Tra
le installazioni ha invece spiccato 50 Manga Chairs realizzata dal sempre
innovativo Nendo.
Fotografia by Daniele Drigo
 |
Vista dall'alto della Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10 |
 |
Collezione Issey Miyake per Iitala in Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10 |
 |
Sedie Thonet nella via dei chiostri |
 |
Evento Thonet in via dei chiostri |
 |
Maartne Baas nello Spazio Rossana Orlandi |
 |
Spazio Rossana Orlandi |
 |
Spazio Rossana Orlandi |
 |
Evento e Presentazione Oikos sulla Torre Velasca |
 |
Vista di Milano dalla Torre Velasca |
 |
Novità nello spazio di HAY, via Palermo, Brera |
 |
Novità nello spazio di HAY, via Palermo, Brera |
 |
Novità in cucina nello spazio allestito da Elle Decor Italia |
 |
Installazione Time is Time by Citizen in Superstudio Più, Tortona |
 |
Installazione nello spazio Missoni |
 |
Moroso - fuorisalone |
 |
Before Design: Classic - spazio a Rho |
 |
Nuove tecnologie per Sayduck con Archiproducts |
 |
Pop dolls by Flavio Lucchini |
 |
Elisa Ossino a Brera |
 |
Nuovi colori per le camere da letto |
 |
Spazio Qeeboo a Tortona |
Nessun commento:
Posta un commento