Edificio storico del 1880 vicino al parquet del retiro a Madrid.
L’edificio è stato modificato varie volte nel corso degli anni, cambiando anche
destinazione d’uso, ma alcuni elementi della facciata tradizionale sono rimasti
immutati. Il progetto di Lucas Y Hernàndez-Gil Arquitectos, ha trasformato questo edifico da ufficio a casa privata. La tradizione architettonica
è mantenuta grazie alla scelta dei materiali, legno e pietra naturale, ma con
un occhio verso il contemporaneo (luci a
led) senza cadere nella copia di falsi elementi storici per rimpiazzare quelli
precedenti. Decorazione ed eleganza sono affidati esclusivamente ai materiali,
tagliati e assemblati in diversi formati-combinazioni. Spazi ampi e multifunzione.
La cucina è inglobata nell’area pranzo-relax arredata con elementi
classici-contemporanei (Saarinen) e una scelta di componenti d’arredo
effettuata da Batavia and Naharro. Si combinano così elementi di varie
epoche e periodi senza tradire l’unicità
voluta dai progettisti che riflette la moltitudine di stili e cambiamenti che
ha subito l’edificio. Pareti ed infissi bianchi riflettono e amplificano la luce
che entra dalle molte finestre. Legno a terra e colori caldi e naturali per l’arredo.
La fotografia è di Andrea Merlo.
La fotografia è di Andrea Merlo.
Nessun commento:
Posta un commento