Tema del progetto: il castagno.
Fondamentale per i
progettisti una maggiore integrazione
dell'albero nel complesso del progetto. L'albero, nella sua essenza lignea e presenza estetico-formale invade e genera il progetto della scuola. La proposta si muove in due direzioni.
In primis l'albero per se stesso e secondo, il motivo del fogliame. L'albero
vivente diventa parte della facciata dell'edificio. Per mezzo di una cornice in
acciaio sospesa viene focalizzata l'attenzione e messo in relazione diretta con
l'edificio. L'effetto è quello di un'immagine vivente, accrescendone così
l'importanza. I rami crescono in parte fuori dalla cornice tridimensionale
(cubo), dando al tutto movimento, cambiamento. La parete diviene albero di castagne.
Eseguita in acciaio
lucidato, l'albero si specchia nella facciata, sfocato e astratto. Da questa cornice cresce il motivo delle foglie. Le
foglie realizzate in acciaio, dalla dimensione fortemente ingrandita, vengono
in moduli fissate alla facciata. Si creano interessanti variazioni del motivo
tra positivo e negativo. La crescita di una sorta di vegetazione che si
determina sull'edificio, va interpretata come relazione con il nucleo storico
del paese. Il Leitmotiv è il castagno. Da una parte l'albero vivente, la
trasformazione soggetta al ciclo delle stagioni, la poesia, dall'altra
l'astrazione, il sovradimensionale, l'arte”.La proposta è apparentemente
semplice ma molto suggestiva e d efficace. La facciata ha un ramo di fiore, l’interno
invece è totalmente avvolto dal castagno. Ambienti caldi, accoglienti e curati
nei dettagli.
Nessun commento:
Posta un commento