Enormi travi in acciaio enormi con un profilo a forma di “L”
sono impilati per formare la struttura di questa casa nella periferia di Tokyo,
progettata da Mount Fuji Architects Studio, che dispone di una rossa scala a
chiocciola che trapassa i vari piani. Il progetto del Log Rhythm a tre piani è pensato
sui tradizionali metodi di costruzione delle casette di legno Azekura, un’antica
tipologia edilizia fatta da pezzi di legno arrotondato che si intersecano agli
angoli. Gli architetti reinterpretato questa tecnica per soddisfare il
contemporaneo contesto urbano della struttura scambiando gli elementi in legno
con putrelle di acciaio industriale, note anche come travi H o travi
universali.
Le travi hanno una grande sezione di 700 millimetri per 350
millimetri, più tipicamente utilizzate nei grandi progetti di costruzione. Qui,
sono impilati per formare una struttura monumentale accentuata dai profili a
vista negli angoli dell'edificio. Una disposizione alternata crea degli spazi
tra i bordi superiori e inferiori dove sono posizionate delle finestre a
fascia, oscurate nei punti in cui è richiesta la privacy. Internamente, le loro
articolazioni sono arrotondate, per attenuare la qualità industriale del
materiale. Le travi accatastate sono lasciati esposte internamente per evocare la
tipica costruzione giapponese Shinkabe fatta di legno e muratura, che non
nasconde il telaio dietro l’intonaco, ma invece utilizza del gesso per riempire
gli spazi intorno alla struttura.
Il piano terra ospita una camera e un bagno alloggiato in
due volumi ai lati del corridoio centrale. La scala a chiocciola di metallo è
posizionata in un angolo del palazzo e collega la reception con soggiorno e
sala da pranzo al primo piano. Una semplice cucina si trova nel fondo di questo
piano. La scala sale attraverso un vuoto a doppia altezza tra il soggiorno e il
piano superiore, pensato come uno spazio di studio. Successivamente si estende
tra le travi su entrambi i lati dell'edificio per supportare i piani. La parte
inferiore costituisce la texture del soffitto che aggiunge una sensazione
utilitaristica degli interni.
La fotografia è di Koji Fujii / NACASA & Partners.
Nessun commento:
Posta un commento