L’architetto Francesco Librizzi, ha studiato e realizzato, nel corso degli anni, un sistema verticale per massimizzare lo spazio in relazione ai diversi interni ed ai loro contesti ambientali e storici. Di seguito riportiamo tre progetti dell’architetto in cui sono inserite scale differenti:
Casa P - Milano 2013-2014 (con Nunzio Gabriele Sciveres)
L'opportunità, ripetuta in un breve lasso di tempo, di
lavorare sulla circolazione verticale, ha dato allo studio la possibilità di
sviluppare un approccio specifico per la costruzione dello spazio in modo
coerente e sperimentale. Un teorema chiaramente formulato è stato interpretato
in questo progetto come nelle altre due varianti, condizionato da diversi
contesti geografici e sociali molto differenti.
Casa G - Cefalù 2012-2014
Quando si pensa alla Sicilia, visualizziamo le immagini di
grandi mari e spiagge bianche, ceramiche colorate e spazi finemente decorate in
modo tradizionale. Il grande lusso presente ha offerto ai progettisti l'unica
strategia possibile: abbandonare totalmente ogni resistenza.
Casa C - Milano 2009-2010 (con Matilde Cassani)
Un casa originale del 1900, dove finestre, porte e pavimenti
piastrellati sono sopravvissuti alla modernità. L'unico possibile intervento
era una cornice quasi in 2D, in grado di raddoppiare lo spazio in altezza e
creare nuove possibilità su altri livelli.
Nessun commento:
Posta un commento