KriskaDECOR partecipa per la prima volta ad una Esposizione
Universale ricoprendo con i suoi tendaggi il padiglione dell’Ecuador. Per la
prima volta verranno utilizzate tende composte da maglie in alluminio
anodizzato per ricoprire completamente la superficie della facciata di un
edificio. L’edificio, di 1.200 m2, si sviluppa su tre piani e da l’opportunità
ai visitatori di scoprire attraverso un percorso guidato le diverse regioni
naturali ecuadoriane.
KriskaDECOR diventa uno dei protagonisti dell’Esposizione
Universale di Milano 2015 grazie alla sua partecipazione nel rivestimento del
padiglione dell’Ecuador, opera architettonica progettata da Zorrozua y
Asociados che si ispira al concetto di “Vivere Bene” (o Sumak Kawsay in
Quechua), attraverso una combinazione di forme e grafiche di ispirazione
tradizionale. I motivi folcloristici che formano la composizione della facciata
sono una caratteristica universale della cultura ecuadoriana e si inspirano
alla tradizione tessile artigianale della regione di Otavalo.
Grazie all’uso delle tende composte da maglie in alluminio
KriskaDECOR, per ogni lato dell’edificio si ottiene una composizione unica. Il
visitatore rimane affascinato dal grande impatto visivo della facciata che
incornicia l’edificio con un forte contrasto cromatico, rendendolo unico e
distinguendolo dagli altri padiglioni. Per l’occasione lo scopo è stato
ricreare la gamma di colori sgargianti propri dei tessuti locali tradizionali
ecuadoriani. I colori utilizzati sono toni di giallo, rosso, rosa, azzurro e
verde, che rappresentano tutto lo spettro cromatico esistente nelle diverse
regioni del paese. Inoltre, il progetto ha tenuto in considerazione l’effetto
tanto della luce solare quanto dell’illuminazione artificiale notturna per
ottenere una percezione più intensa dei colori. A questo si aggiunge la
sensazione di dinamismo offerto dai tendaggi che ricrea i movimenti tipici dei
tessuti. Le tende costituiscono un supporto ottimo per riprodurre qualsiasi
tipo di disegno. Sono formate da innumerevoli catene di alluminio anodizzato
KriskaDECOR. L’anodizzazione è un processo usato per aumentare lo spessore
naturale dello strato di ossido sulla superficie del metallo trattato, creando
così un rivestimento protettivo artificiale e permettendone la colorazione con
un’ampia gamma di tinte. Il progetto si snoda sulle quattro pareti
dell’edificio raggiungendo un’altezza media di 9 metri, arrivando a toccare
10,5 metri in alcuni punti. I lati Nord e Sud sono larghi 25,4 metri, mentre
quelli Ovest ed Est raggiungono 15 metri ciascuno. La particolare leggerezza
del materiale ha permesso la creazione di una struttura metallica di enormi
proporzioni. Per di più si tratta di un sistema che velocizza e agevola la fase
di montaggio. L’installazione delle tende sulla superficie esterna del
padiglione, che misura 765 m2, è stata realizzata in soli tre giorni. Alcuni
adeguamenti sono stati effettuati per conformare il tendaggio alla struttura
preesistente in modo da aumentare la resistenza alle intemperie, agganciando le
maglie verticali a un’unica barra in grado così di riprodurre un comportamento
simile a quello di un tessuto.
Nessun commento:
Posta un commento