La Serpentine, uno dei più noti centri di arte
contemporanea a Londra è formata da due gallerie espositive, situate in due
punti opposti di Kensington Gardens’: la Serpentine Lake in Hyde Park, esistente dal 1970, e
la nuova Serpentine Sackler Gallery, inaugurata nel 2013 e progettata da Zaha Hadid.
Oltre che per le gallerie permanenti la Serpentine
è conosciuta per i padiglioni temporanei estivi commissionati, dal 2000
ad oggi, a molti dei più importanti architetti contemporanei. I padiglioni temporanei, la cui esistenza è limitata a tre mesi, sono
realizzati con budget limitati. Ogni anno vengono costruiti nel cuore di
Kensington Gardens e sono concepiti per offrire spazi di socializzazione, anche
attraverso una fitta programmazione di eventi che comprende mostre di arte
contemporanea, concerti , spettacoli di danza e proiezioni cinematografiche. Il cuore centrale del padiglione ospiterà uno
spazio di aggregazione ed una caffetteria, mentre un “corridoio segreto”
correrà lungo il perimetro tra la “pelle” esterna e quella interna. I visitatori accederanno al padiglione attraverso
diversi punti di ingresso, ognuno corrispondente ad un percorso preciso dentro
alla struttura.
È stato
recentemente svelato il progetto per l’edizione 2015. Quest’anno il padiglione
è disegnato dallo studio Madrileno Selgas Cano. La coppia di
architetti ha presentato un progetto di uno spazio
“liquido” pensato per essere un padiglione giocoso e dichiaratamente temporaneo.
Spazio fluido e leggero in cui i protagonisti sono colore, luce, ombra, aria
che giocano e si combinano tra loro, interagendo con i visitatori. Il
padiglione sarà infatti costituito da una doppia pelle, realizzata in fogli
opachi e traslucidi di ETFE (Etilene TetrafluoroEtilene). Struttura effimera e temporanea capace però di non deludere
le aspettative di amanti e curiosi abituati da anni ad architetture di grande
impatto visivo e spaziale.
![]() |
Pavilion 2014 – Smiljan Radić
|
![]() |
Pavilion 2013 – Sou Fujimoto
Pavilion 2012 – Herzog & de Meuron con Ai
Weiwei
|
Nessun commento:
Posta un commento