“Una piattaforma digitale in cui tutti
gli aspetti del 'saper fare' sono declinati e raccontati”
90 kmq
tra due province (Como e Monza Brianza), un territorio abitato da 200mila
persone in cui sono insediate quasi 2.000 aziende del settore legno, arredo e
design. Il cuore del design e
dell’artigianato italiano si concentra in Brianza.
I comuni
di Lissone, Cantù, Carugo, Cabiate, Figino Serenza, Giussano, Lentate sul
Seveso, Mariano Comense, Meda e Sovico hanno deciso di accettare una
serie di sfide per incentivare e favorire la ripresa e il rilancio di un
distretto produttivo di assoluta eccellenza, siglando l’accordo Brianza Experience. Era giunto il tempo di agire e fare qualcosa di
utile per i propri territori e per le eccellenze produttive, che negli ultimi
50 anni sono state la chiave del successo e della ricchezza del nord Italia.
In una zona relativamente contenuta si concentrano numerosissime aziende capaci
di proporre soluzioni a qualsiasi esigenza e richiesta del cliente, dal design
di prodotto, all’arredamento, al design nautico, industriale, artigianale o di
settore.
“Brianza
dove antichi saperi e nuove tecnologie trasformano le idee dei designer in
opere e prodotti di altissimo livello e qualità, facendone uno fra i più
importanti design district al mondo” racconta chi lavora li ogni giorno, unendo
sapere artigianale e antico a tecnologie produttive nuove e all’avanguardia.
Attraverso l’opportunità dei finanziamenti messi in campo da Regione Lombardia
e dal sistema camerale con i bandi per l’attrattività collegati ad EXPO 2015,
Brianza Experience ha realizzato Brianza Design District,
un portale con oltre 180 aziende.
Dal primo maggio, in concomitanza con l'apertura di EXPO
Milano 2015, è online questa piattaforma di comunicazione digitale che propone un affascinante e
inaspettato viaggio, un vero e proprio "Grand Tour" che attraversa il
"paesaggio della produzione" della rete di Comuni di Brianza Experience. La piattaforma propone
un'offerta turistica esperienziale con un percorso integrato che permette di
scoprire l'inedita bellezza del Distretto del Design più famoso al mondo,
visitare le sue aziende, incontrare i suoi protagonisti, conoscere da vicino
tecnologie produttive all'avanguardia, fare shopping negli outlet, visitare gli
showroom e stupirsi di fronte a prodotti che raccontano storie di straordinaria
maestria. 80 chilometri di aziende e showrooms per amanti del settore, professionisti
o semplici curiosi.
È assolutamente necessario ampliare, preservare e dare la
giusta visibilità a questa culla di arte e design che solo l’Italia può
vantare.
Nessun commento:
Posta un commento