L’edificio della Ekya Early Years è situato a
Bangalore, in India, all’interno di una fabbrica di orologi riqualificata.
La volontà è stata quella di creare e mantenere un continuo collegamento tra gli studenti e la
natura.
Il progetto è stato curato da Collective
Project. Si estende per circa 8 mila metri quadri,
riqualificando la ex fabbrica e creando uno spazio esterno in comunicazione con
l’interno in cui i colori sono protagonisti insieme alla natura.
L’edificio sorge al centro del lotto ed è circondato da una vasta area verde nella
quale si trovano spazi attrezzati per il gioco, un labirinto, un laghetto
artificiale ed aree per la sosta. Ma il cuore del progetto è la corte centrale
chiamata “Jungle”, caratterizzata dalla presenza di numerose piante e da riproduzioni di animali in
cartone, proprio come fosse una mini giungla. Nonostante la maglia strutturale rigida,
è stato possibile individuare quattro percorsi che generano un filtro tra le
aree verdi esterne e la corte interna, creando una connessione tra
l’anfiteatro, la sala all’aperto per l’arte, il labirinto, le aree per i giochi
e la Jungle.
Tutti i percorsi e gli spazi, sia interni che esterni, sono
caratterizzati da un sapiente gioco di colori che oltre a dare un’identità alla scuola rende più
gioiosi gli ambienti di studio, contribuendo a migliorare l’esperienza quotidiana dei
bambini anche dal punto di vista visivo. Mentre i percorsi esterni e gli uffici
sono caratterizzati da lamelle colorate di diverse cromie e gradazioni, ad ogni
aula è associato un colore, individuabile dall’esterno e poi caratterizzante lo
spazio interno, permettendo così ai bambini di associare il colore ad
un’attività o ad una lezione.
Di nuovo il colore diventa strumento di progettazione e
creazione spaziale, conferendo alla struttura un forte carattere identificativo
nello spazio circostante.
Nessun commento:
Posta un commento