Lucas Werthein e Marcelo Pontes sono stati commissionati per
la produzione di un'installazione permanente, la New York City. Il cliente, Jason
Walsh, è il fondatore e allenatore di uno studio di arrampicata e voleva
qualcosa che aiutasse a stimolare il suo allenamento. Il duo ha collaborato con
Softlab per creare un ambiente spaziale coinvolgente solo con l’impatto visivo.
Il risultato è stato un pannello a soffitto che ricorda una scultura e che
funziona su due livelli.
Quando le luci sono accese, la superficie irregolare invoca
la sensazione di essere sotto un terreno roccioso, poi, quando inizia
l'allenamento, il pannello si anima con i LED per elettrificare lo spazio. Lacune
precise permettono alla luce, riflessa dai LED, di passare attraverso in modo
irregolare, creando una superficie animata programmata per accompagnare diverse
colonne sonore suonate durante gli allenamenti. Utilizzando una superficie
irregolare con una griglia a bassa risoluzione di pixel, sono stati in grado di
realizzare modelli complicati che avrebbero richiesto una matrice LED molto più
complessa. il pannello è costituito da un telaio in alluminio personalizzato
contenente 160 cellule e assemblati in loco.
Nessun commento:
Posta un commento