La scorsa estate, passeggiando
per villa borghese a Roma, sono arrivata davanti al MUSEO PIETRO CANONICA. Incuriosita
sono entrata e ho scoperto un artista straordinario, scultore e compositore
italiano che ha lasciato nel cuore di Roma una meravigliosa raccolta delle sue
opere, oltre alla casa dove ha abitato, restaurata e aperta al pubblico.
Pietro Canonica (Moncalieri, 1º marzo 1869 – Roma, 8 giugno 1959) è stato uno scultore e compositore italiano, nominato anche senatore a vita da Luigi Einaudi nel 1950 e allievo dello scultore Odoardo
Tabacchi.
A soli 17 anni,con
la statua “novizia”, vinse un premio e inizia ad essere apprezzato e conosciuto
per la capacità di realizzare sculture molto realistiche.
Ispirandosi alla
scultura pietistica seicentesca, realizzò opere di successo, molto
realistiche e di grande impatto visivo. Scultore in Italia e in Russia, lavorò
anche al corredo statuario del Vittoriano a Roma.
Ma la sua arte non
si limitò alla scultura. Compositore, scrisse opere liriche e addirittura un
romanzo. Il suo pianoforte è ancora esposto, come tutto il resto dell’arredamento,
nella casa museo a Roma.
La casa dove abitò
fino alla morte è uno scrigno di cultura e arte. Racchiude mobili e oggetti da tutto
il mondo, opere d’arte sparse per le sale, oltre al suo studio, ancora
corredato da tutti i suoi strumenti di lavori."La Fortezzuola”, compresa
nel parco di Villa
Borghese, dove egli visse fino alla morte, gli fu donata nel 1926 dal comune di Roma; in essa ora si
trova il Museo Canonica.
Sale luminosissime
bianche e color pastello, ospitano le sue sculture in pietra e bronzo, in una
atmosfera molto elegante, preziosa e romantica. Busti di donna, statue equestri
e volti affiorano dalla pietra come per magia, trasmettendo una estrema sensibilità
e pietà grazie anche agli scorci bellissimi sul parco che si intravedono dalle
finestre.
Vale la pena farci
un salto, non solo per conoscere un nuovo tesoro racchiuso in uno dei parchi
più belli di Roma, ma per respirare un atmosfera d’altri tempi che non credo si
possa trovare in altri posti.
Le fotografie sono
dell’arch. Cinzia Guglietta
Per info http://www.museocanonica.it/
Nessun commento:
Posta un commento