L'obiettivo di questa ristrutturazione e ampliamento, ad
opera dello studio Dominique Coulon et Associés era quello di aumentare i
servizi della piscina a disposizione della comunità di Bagneux, un sobborgo di
Parigi, garantendo al tempo stesso i legami con l’architettura originale del
1950.
Preservare l'edificio originale ha contribuito a ridurre il
costo del progetto del 40%, e la combinazione intelligente di strutture nuove
ed esistenti ha anche fornito il risparmio energetico. Per esempio, gli
spogliatoi sotto la piscina, permettono alla parte inferiore della piscina al
primo piano di essere riscaldata. Il quadro strutturale dell'edificio è stato
mantenuto, con le due piscine e le gradinate adiacenti. Un nuovo involucro
isolante che circonda questo telaio è stato aggiunto con una facciata continua
vetrata e un'estensione dell'edificio anteriore. L’illuminato cemento grigio
utilizzato per ilo prolungamento dell'esterno corrisponde alla superficie della
struttura del 1950 e dà all'intero edificio un'estetica omogenea che ne esalta il
senso generale di scala.
Un grande sbalzo ospita l'ingresso e crea un collegamento
tra l'atrio e lo spazio pubblico fornito dal piazzale esterno. Il volume rivestito
di calcestruzzo sopra l'ingresso crea una zona per prendere il sole, rivestita
su un lato da una fila di alette verticali che supportano una superficie
allineata con il tetto dell'edificio principale. La piscina principale al primo
piano, è affiancata da una lunga apertura che ospita le gradinate, in cui tutte
le superfici sono state dipinte blu per abbinare il colore della piscina. La
stessa tonalità è utilizzata per la scala che porta dal piano terra, e per delimitare
le altre aree funzionali, tra cui i bagni vicino alla reception.
Seguendo il concetto di lobotomia di Rem Koolhaas, i volumi
all'interno sono indipendenti dalla busta esterna. I volumi curvi seguono il
movimento dei nuotatori, proponendo una migliore ergonomia inclusiva. La
piscina per i bambini è contenuta in uno spazio curvo che contribuisce a
ridurre il rumore ambientale creato da riverberi. Forme curve sono utilizzati
anche in vari altri spazi all'interno dell'estensione, tra cui la zona relax a
doppia altezza, dove una finestra arrotondata crea un luogo per rilassarsi che
si affaccia su un piccolo giardino.
La fotografia è di Clement Guillaume e di David Romero-Uzeda.
Nessun commento:
Posta un commento