Il negozio per la cura della pelle di Aesop Bibliotekstan a Stoccolma, progettato
dallo studio locale In Praise of Shadows, presenta un caratteristico parquet in
rovere chiaro che contrasta con gli accessori di olmo scuro lasciato grezzo. Gli
architetti hanno combinato un caldo intonaco beige con una gamma di finiture in
legno per creare una "ricca esperienza tattile".
Lo studio svedese cita i registi nordici Ingmar Bergman e
Lars von Trier come coloro che hanno influenzato il progetto, così come il filosofo
giapponese Jun'ichiro Tanizaki, dal cui saggio l'azienda prende il nome In
Praise of Shadows. In questo saggio, Tanizaki loda l'architettura e l’estetica
tradizionale giapponese e porta avanti le qualità di materialità, patina e
tattilità.
Scaffalature incassate, mostrano i prodotti del marchio per la cura della
pelle e dei capelli, arredando le pareti del negozio. Una coppia di paralumi di
rame sopra l'ingresso del negozio illumina un lavandino e riferimento il tubo
della solitaria vetrina in rame. Grandi blocchi di legno di olmo nodoso
costituiscono il banco di vendita, la panca e il lavandino.
Gli arredi di Lies Marie Hoffman, sono stati sezionati dal
tronco di un albero malato e poi abbattuto del Djurgården National Park di
Stoccolma. Al di là del banco di vendita è stata inserita di una zona salotto
con pannelli in quercia. Una striscia di cuoio marrone imbottita fissata alla
parete costituisce uno schienale per il banco in olmo.
Nessun commento:
Posta un commento