Il progetto residenziale Beijing Fantasy disegnato da Dariel Studio è un insieme di fantasie veramente moderne. Situato nella vivace zona di
Sanlitun, questo appartamento di 1500 mq dispone di un arredamento fuori dall’ordinario
che rende omaggio alla personalità eccentrica del cliente. 12 appartamenti
dislocati su gli ultimi due piani del palazzo sono stati riuniti per dare forma
a questo attico.
I nuovi interni creano volumi che offrono un senso di spazio
aperto, una sensazione di immensità. L'apertura è infatti il primo punto chiave
del progetto. Il primo piano è un vasto spazio aperto privo di partizioni
interne, dove i muri sono sostituiti con texture, materiali, colori, linee e
forme per creare spazi che raccontano ciascuno una storia diversa.
Il modo in cui Thomas Dariel gioca con lo spazio dona un tono
nuovo all'intero progetto. Infatti, il progetto è un chiaro omaggio alla
stravaganza del post-modernismo. Colori vivaci e forti, modelli di superficie
decorativi, linee asimmetriche, forme che hanno poco riferimento alla funzione,
eccentricità intenzionale e giocosità, tutti questi elementi presenti nel
design degli interni dell'appartamento sono caratteristiche del movimento
post-moderno, noto come Memphis e rappresentato, tra gli altri, da Ettore
Sottsass.
Opere d'arte contemporanea sono presenti in tutto lo spazio,
che riflette la passione del cliente verso l'arte e il design. L’opera "lost
dogs" di Aurele è posta proprio all'ingresso, come a far capire agli
ospiti che si sta entrando in una mostra d'arte. Nella zona espositiva troviamo
l'emblematico Claudio Colucci con "squeezes" che illumina lo spazio
con grazia e mistero.
Nessun commento:
Posta un commento