Piccole finestre triangolari forano il tetto e le
pareti di questo ristorante italiano in Giappone, creazione di Kyoto Studio Geneto.
Geneto ha progettato il ristorante "L'Angolino" per la città
giapponese di Tatebayashi, creando una struttura monoscocca appuntita, che il
proprietario spera diventerà un punto di riferimento locale. "Il cliente è
originario di qui, e ha la forte sensazione che la sua città natale dovrebbe
avere un'identità, e che ha bisogno di un luogo che può essere un punto d'appoggio
per la popolazione locale", ha detto l'architetto Asako Yamashita. "Abbiamo
studiato le forme di costruzione e le usanze della città, e abbiamo cercato di
creare un edificio non esistente per cambiare la città" ha detto.
Il
proprietario ha richiesto materiali semplici per la costruzione del ristorante,
così Geneto ha programmato una semplice struttura di compensato rinforzata per
una facile costruzione. L'esterno è ricoperto di uno strato impermeabile di
plastica rinforzata con fibra. La struttura in legno è stata lasciata esposta
all'interno del ristorante. I posti a sedere per gli ospiti sono disposti sotto
la vetta più alta, mentre la cucina e il bar sotto un secondo picco più basso. Piuttosto
che ampie vetrate, sono state scelte piccole finestre triangolari, permettendo
solo a stretti raggi di luce di entrare e per far si che gli ospiti non
guardassero la strada, infatti l’architetto ha detto "Abbiamo evitato di
collegare l'interno e l'esterno direttamente con la costruzione di piccole
finestre triangolari".
Nessun commento:
Posta un commento