L’estensione di questa casa a Trondheim, in Norvegia, è
stata progettata dallo studio locale TYIN Tegnestue per massimizzare lo spazio
al primo piano, riducendo al minimo la sua impronta sul giardino. Lo studio era
stato incaricato di creare ulteriore spazio di vita per una famiglia di quattro
persone e ha risposto progettando un volume angolare in legno rivestito che
contrasta con l'adiacente casa a due piani del 1960. Un incavo ad angolo segna
il nuovo ingresso alla proprietà. Questo conduce ad un corridoio fiancheggiato
da un magazzino su un lato e un bagno combinato e lavanderia dall'altro, ma si
connette anche ad un corridoio nel cuore della casa esistente.
Ingresso, bagno e lavanderia sono al piano terra, ed
adattati in una piccola area. La zona soggiorno al piano superiore necessitava
più spazio, così l'edificio si gonfia verso l'esterno per ospitare questo
spazio. Il nuovo soggiorno al primo piano
dispone di soffitti alti, lasciando spazio per un soppalco. Questo soddisfa uno
dei criteri chiave del brief per la casa Arne Garborgsveg 18, cioè la necessità
di fornire uno spazio per i bambini della famiglia per giocare lontano dai loro
genitori.
Una vetrata quadrata è stata realizzata nella parete inclinata
anteriore della stanza, lungo la quale uno spazio contenitore in legno è stato
montato per fornire ulteriori posti a sedere. Questo fa anche parte della scalinata
che porta al soppalco. Un mosaico di pannelli in multistrato di betulla
norvegese è stato utilizzato in tutto l'interno e dispone di bulloni che
vengono lasciati a vista. L'esterno è
rivestito con tavole strette di pino trattato in modo naturale e finestre che
si affacciano sulla strada oscurate per la privacy.
La fotografia è di Pasi Aalto.
Nessun commento:
Posta un commento