Nascosto nel restro di un giardino londinese, questo capannone
luminoso é stato progettato dallo studio britannico Weston, Surman & Deane
come rifugio per uno scrittore. Lo studio è stato incaricato di progettare e
costruire uno studio/rifugio che riflettesse la passione del cliente per la
letteratura e la mitologia dei bambini. Il risultato è una cabina stravagante
che dispone di una facciata retro-illuminata. La facciata interna del Writer's
Shed è rivestita di ghiaia con una porta scorrevole vetrata che si apre ad una
veranda coperta rivolta verso la casa. Uno schermo di cedro fronteggia la veranda
con delle lamelle strette che permettono alla luce di riflettere la notte.
Nascosta dietro la cornice di cedro troviamo una stufa a legna
che riscalda il capannone, posizionata su di una pavimentazione in
calcestruzzo. Librerie truciolare e oliate formano la biblioteca dello
scrittore riempiendo lo spazio circostante e tavole di pino dipinte coprono il
pavimento. Un vecchio lavello è stato riutilizzato con rubinetti da giardino in
ottone. Un grande lucernario asimmetrico sul tetto riempie l'area di lavoro con
la luce naturale.
Lo studio Weston, Surman & Deane, noto anche come WSD
Architecture, è stato costituito da tre laureati alla Royal College of Art dopo
aver completato il loro primo progetto, il Royal College of Art Student Union Cafe. Il Writer's Shed è uno dei 24 progetti finalisti per AJ Small ProjectsAward 2014. Il vincitore sarà annunciato il prossimo mese.
Nessun commento:
Posta un commento