![]() |
Stazione Garibaldi - Piet Oudolf |
Diventa sempre più forte l’esigenza di integrare il verde
nel nostro tessuto urbano per ridare alla natura il giusto ruolo all'interno
delle città, proponendo il verde come centralità nei contesti urbani. Proprio da
questi presupposti nasce il progetto Green Island, già attivo dal 2002 nella
Zona Isola Milano e la Stazione Garibaldi, che coinvolge un ampio network di laboratori
artigianali, artistici e studi di design, oltre a proporre installazioni e
progetti ‘site specific’ realizzati appositamente per l’occasione.
Quest’anno, grazie alla collaborazione del Consolato e dell’Ambasciata
Olandese, in concomitanza con la Milano Design Week dall’8 al 13 Aprile, sarà presentata
la dodicesima edizione del progetto Green Island 2014 Landscaping. Dutch Designfor a new city garden. La manifestazione partirà dall’Isola/Porta Garibaldi per
poi estendersi alla conquista di tutta la città attraverso un percorso mirato.
Seguirà una ipotetica “green line” lungo il percorso della linea 2 (verde)
della metropolitana di Milano, da Porta Garibaldi a Porta Genova al centro
storico della città con la fermata Sant’Ambrogio.
L’ideatrice del progetto è Claudia Zanfi, fondatrice del
gruppo Atelier del Paesaggio, che in questa edizione ha invitato botanici,
designer del calibro di Floris Wubben, paesaggisti, tra cui il noto autore
della High Line di NYC Piet Oudolf, a realizzare un nuovo concetto di giardino
urbano. Il progetto Green Island vuole riportare il cittadino a una dimensione
di maggiore armonia tra lo spazio architettonico e lo spazio naturalistico; vuole
essere un momento di riflessione e di capacità progettuale su temi urgenti
quali sostenibilità, verde urbano, paesaggio.
![]() |
Floris Wubben - Eyerie bench for Green Island |
La realtà urbana di Milano verrà reinterpretata attraverso il
progetto Green Island 2014 ‘Landscaping’. L’idea è quella di mostrare un nuovo
concetto di socialità urbana, attraverso un design innovativo di parchi,
giardini e spazi pubblici sulle orme del noto paesaggista olandese Piet Oudolf.
Dunque una città nuova vista e percepita come luogo piacevole in cui vivere. Attraverso
interventi diretti sul territorio, uniti a mostre, esposizioni e biketours, il
progetto intende offrire uno stimolo alla progettazione del paesaggio urbano
per riportare la città a misura d’uomo, un luogo votato alla socialità e
all’incontro. Esiste anche una insospettabile Milano, fatta di giardini segreti
che apriranno le loro porte a Green Island 2014 ‘Landscaping’; per la loro
scoperta sono previste visite guidate e laboratori con botanici, designers e
apicoltori, in collaborazione con l’organizzazione ‘5VIE’/Giardino del
Terraggio. Nell’operoso disegno per rinnovare il concetto di ‘urban garden’ anche
un’iniziativa sulla biodiversità, che coniuga design ed eco-sistema; sarà
proposto un progetto inedito del gruppo Bee Collective, collettivo di giovani
apicoltori e designer olandesi alla ricerca di nuovi modi per attirare e
stimolare l’apicoltura negli ambienti urbani.
![]() |
Floris Wubben - chair Upsidedown for Green Island |
Programma:
Martedì 8 Aprile: Atrio Stazione Garibaldi, Pza Freud Milano. (metro verde Pta Garibaldi)
ore 12: Inaugurazione
della prima mostra fotografica in Italia dedicata al grande paesaggista
olandese Piet Oudolf (prima sezione, con scatti realizzati dal fotografo e
giardiniere Alberto Callari), a cui segue presentazione del libro monografico (Bolis
editore) dedicato ai suoi giardini urbani (High Line NYC; Millenium Park
Chicago, ect…).
Esposizione di originali sedie di design realizzate appositamente
per l’Atrio della Stazione Garibaldi da Floris Wubben (NL), con l’utilizzo di rami
e tronchi d’albero.
Realizzazione di un’area verde nello spazio pubblico in
Corso Como a cura del gruppo Atelier del Paesaggio
(www.atelierdelpaesaggio.wordpress.com) in collaborazione con i vivai “Oltre il
Giardino”.
Installazione di essenze vegetali prodotte in Olanda in
collaborazione con Promogiardinaggio
Mercoledì 9 Aprile: Giardino del Terraggio, via Terraggio 5 Milano. (metro verde S.Ambrogio)
ore 16: Bee Active Day: Laboratori per bambini sul tema del
miele, delle api e degli alveari, a cura
di CONAPI (Consorzio Nazionale Apicoltori);
Raccoglitori di biodiversità: presentazione del ‘SalvaSemi’
disegnato da Marti Giuxè, con omaggi a cura del Museo Alessi.
ore 18: inaugurazione delle installazioni realizzate
appositamente per il giardino dal gruppo di designer e apicoltori Bee Collective
(NL)
mostra di fotografie sui giardini urbani di Piet Oudolf
(seconda sezione, i giardini di Oudolf fotografati da Oudolf).
Aperitivo BIO a cura di CONAPI.
Giovedì 10 Aprile: Spazio Lombardini22, via Lombardini 22 Milano. (metro verde Pta Genova)
ore 18: Incontro sul tema ‘Urban Landscaping. Paesaggio
Olanda’
Esperti paesaggisti, architetti, designers e botanici
dialogano sul tema e le urgenze del nuovo concetto di paesaggio, sull’esempio
introdotto internazionalmente da Piet Oudolf.
A seguire aperitivo e musica.
Weekend:
Bike Tours per gettare semi di creatività in città alla
scoperta della Milano meno nota muovendosi in bicicletta, in collaborazione con
BikeMI, Inner Design e AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del
Paesaggio).
Nessun commento:
Posta un commento