I progettisti, tra cui
Philippe Starck, Patricia Urquiola e Nendo hanno interpretato la lampada da
tavolo Bourgie prodotta dalla marca italiana Kartell per celebrare il decimo
anniversario del design.
Kartell ha invitato
quattordici progettisti per mettere la loro impronta sulla lampada Bourgie di
plastica, originariamente progettata dal designer italiano Ferruccio Laviani
nel 1994.
In primo luogo ha creato la lampada come una copia in
policarbonato trasparente di colui che sedeva sulla sua scrivania.
Dieci anni dopo, il gruppo di progettisti hanno
modificato la forma, i materiali e la funzione del pezzo, mantenendo l'essenza
originale di Laviani.
"Ho sempre sostenuto e promosso il concetto di
'remix', a spiegare che ciò che creo è qualcosa che già esiste, ma diventa
qualcosa d'altro attraverso la mia versione della realtà, mia
re-interpretazione delle cose", ha detto Laviani.
Nendo ha utilizzato la lampada Bourgie, capovolgendo e
utilizzando l'inverso della sua forma per creare la sagoma di forma cilindrica.
La versione wireframe con una sorgente luminosa CMYK
LED è stata progettata da Ludovica + Roberto Palomba.
Mario Bellini usato due tonalità e tre steli per
trasformarla in un appendiabiti, mentre Patricia Urquiola ha preso un elemento
dal supporto per formare rami di un lampadario.
Philippe Starck ha avvolto lo stand in bracciali e
ciondoli, Piero Lissoni ha creato la lampada in carta e Christophe Pillet ha ricoperto
in feltro grigio.
Altri designer che hanno partecipato incluse Tokujin
Yoshioka, Rodolfo Dordoni, Eugeni Quitllet, Alberto Meda, Patrick Jouin e
Front.
I disegni sono
stati esposti al flagship showroom di Kartell a Parigi, in concomitanza con la
Maison & Objet fiera il mese scorso.
Inoltre saranno esposte
durante il Salone Internazionale del Mobile di Milano e ICFF a New York entro
la fine dell'anno.
Nessun commento:
Posta un commento