La sua costante ricerca dell’unicità è perfettamente riscontrabile in uno dei suoi latest works: Paper City. Un tour guidato da un occhio unico in una metropoli fragile ed effimera, come quelle contemporanee, fatta di geometrie emergenti erette al momento giusto. Il paesaggio urbano presentato - pieno di idiosincrasie e filmato da un elicottero invisibile che riprende la nascita e la disfatta di ogni elemento, è sterile e asettico con grattacieli, ponti, boschi, montagne, alberi, panchine e strade tortuose che crescono e si ripiegano svelte dopo il nostro simbolico passaggio. Si accartocciano e si sbriciolano per non farsi osservare e vivere, scompaiono veloci sotto il terreno di carta da cui provengono. Ogni figura è accuratamente modellata con un gioco di luci e ombre equilibrato e ben studiato per produrre un movimento fluido e delicato, simile a quello dello skateboard, accessorio sportivo caro all’artista.
Sembra proprio che Janicki abbia trasfigurato in video i pensieri di John Green: è una città di carta. Guardala, guarda tutti quei viottoli, quelle strade che girano su se stesse, quelle case che sono state costruite per cadere a pezzi. Tutte quelle persone di carta che vivono nelle loro case di carta, che si bruciano il futuro pur di scaldarsi. Tutti rimbambiti dalla frenesia di possedere cose. Cose sottili e fragili come carta. E tutti altrettanto sottili e fragili.
Nessun commento:
Posta un commento