Berndnaut Smilde, nato a Groninga, una città del nord dei
Paesi Bassi (un paese ben informato su nuvole e pioggia), è riuscito nell’impresa
di creare nuvole artificiali dando loro una vena artistica immortalandole in
stanze vuote nella sequenza di fotografica “Nimbus”. Smilde utilizza una
scienza molto precisa per creare nubi al chiuso, fotografando l'attimo fuggente
dove ogni nuvola è sospesa in aria. Gli esperimenti di Smilde iniziano in una piccola galleria
espositiva chiamata Probe nella città olandese di Arnhem nel 2010. Con il
tempo, si è imposto in spazi più grandi, tra cui una chiesa del 15 ° secolo e
un antico castello. Non avendo alcun background scientifico, Smilde usa il
fascino artistico per creare qualcosa di completamente nuovo. "Ho
immaginato di camminare in una sala del museo con solo pareti vuote. Non c'era niente
da vedere tranne che una nuvola sparsa in giro per la stanza" scrive
Smilde in una mail.
L'artista, che vive e lavora ad Amsterdam, è sempre stato
affascinato dai dipinti antichi raffiguranti imponenti cieli e paesaggi marini
olandesi. «I miei nonni avevano un dipinto dove guardandolo mi sentivo
minacciato dalle nuvole. Mi ricordo che ero incuriosito dal potere di esse. Non
riuscivo a capire cosa fossero, ma c'era qualcosa di grande, magico e oscuro che
stava per accadere in quel quadro", scrive Smilde. "Ho voluto creare
l'idea di una tipica nube piovosa olandese all'interno di uno spazio."
Ma concepire l'idea e la sua realizzazione sono due cose
molto diverse. Smilde ha fatto molte ricerche sulle nuvole e così facendo è inciampato
su una sostanza chiamata aerogel. Conosciuto anche come "frozen smoke",
aerogel è costituito dal 99,8 per cento di aria, il che rende più leggero il materiale
solido sulla Terra. Incuriosito dalla sua somiglianza con le nuvole, Smilde ha
iniziato a sperimentare questo fumo. "Provando e testare diversi metodi
con i regolatori di temperatura e umidità sono riuscito a bloccarli. Non è
proprio un processo di alta tecnologia. Faccio le nuvole utilizzando una
combinazione di fumo e umidità", dice Smilde. "Sono in grado di
adattare e di controllare l'impostazione, ma le nuvole saranno diverse ogni
volta".
Le nubi di Smilde sono così meravigliose, tanto che la
rivista Time li giudica una delle migliori invenzioni del 2012.
Nessun commento:
Posta un commento