The Serpentine Gallery Pavilion 2013 è stato progettato dal
pluripremiato architetto giapponese Sou Fujimoto. Il suo, è il tredicesimo
progetto per questo evento e, a 41 anni, è il più giovane architetto ad
accettare l'invito per la progettazione di una struttura temporanea per la
Serpentine Gallery. Il più ambizioso programma architettonico del mondo nel suo
genere, è uno degli eventi più attesi del calendario culturale. I Padiglioni
passati hanno incluso progetti di Herzog & de Meuron e Ai Weiwei (2012),
Frank Gehry (2008), Oscar Niemeyer (2003) e di Zaha Hadid, che ha progettato la
struttura inaugurale nel 2000.
Ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti
architetti che vengono alla ribalta in tutto il mondo, Sou Fujimoto è il
principale di un eccitante generazione di architetti che stanno reinventando il
nostro rapporto con l'ambiente costruito. Ispirato da strutture organiche, come
il bosco, gli edifici di Fujimoto abitano uno spazio tra natura e artificio.
Fujimoto ha completato la maggior parte dei suoi edifici in
Giappone, con commissioni che vanno dal domestico, come Final Wooden House, T House e House N, a quello istituzionale, come il Museo d'Arte di Musashino e la
Biblioteca presso Musashino Art University.
Occupando alcuni dei 357 metri quadrati di prato di fronte
alla Serpentine Gallery, nasce la struttura reticolare di Sou Fujimoto, fatta
di pali in acciaio da 20 mm con un aspetto leggero e semi-trasparente che gli
permette di fondersi, come una nuvola, nel paesaggio sullo sfondo classico
dell'ala est della Galleria. Progettato come un flessibile e polivalente spazio
sociale, con una caffetteria al suo interno, i visitatori saranno invitati ad
entrare e interagire con il Padiglione in modi differenti durante la sua
permanenza di quattro mesi al Kensington Gardens di Londra.
Fujimoto è il terzo architetto giapponese ad accettare
l'invito a progettare il Serpentine Gallery Pavilion, dopo aver vinto il Pritzker
Prize, come i passati vincitori Toyo Ito (vedi Toyo Ito per Horm) nel 2002, Kazuyo Sejima e Ryue
Nishizawa di SANAA nel 2009 (vedi Houses Book e Garden and House) .
AECOM ha fornito servizi di ingegneria e di progettazione
tecnica per il padiglione per il 2013. David Glover, amministratore delegato
globale di AECOM in ingegneria edile, ha lavorato sui disegni di molti
padiglioni precedenti.
Info:
Sponsorizzato da: HP
Con: Hiscox
Consulenti: AECOM
Platinum Sponsor: Rise, Viabizzuno Progettiamo La Luce
Foto di Iwan Baan
Nessun commento:
Posta un commento