Il designer visionario Simon Silaidis è la figura che sta
dietro il movimento Urban Calligraphy, una calligrafia unica che scappa dalla
carta e si espone in luoghi pubblici, strade ed edifici abbandonati. Urban Calligraphy, come suggerisce il termine è la
calligrafia esposta in un ambiente rurale, urbano ed extraurbano e non più
sulla semplice carta, abbandonando l'ambiente noioso di un laboratorio di
calligrafia ed esponendosi in luoghi pubblici, edifici abbandonati, strade e su
tutti i tipi di superfici, utilizzando materiali non considerati idonei all'arte della calligrafia. Il suo amore
filiale per le lettere e i suoi folli viaggi in ogni luogo del mondo lo hanno portato a studiare la calligrafia nel suo ambiente nativo che
gli ha dato la visione e la possibilità di esplorare e comprendere questo nuovo
aspetto della calligrafia.
Simon Silaidis è un designer con 12 anni di esperienza alle spalle. Il suo stile è un mix di calligrafia occidentale, asiatica e araba, che cerca di individuare luoghi abbandonati per realizzare opere d'arte urbane attraverso l'uso artistico di materiali ricercati. La scelta dei materiali utilizzati per creare i suoi lavori non sono più l’inchiostro e le penne di bambù utilizzate negli studi, ma trattandosi di pitture murali, sono pennelli piatti e grandi scope.
La visione di Simon circa questo nuovo mondo della
calligrafia ha sede nella tranquillità e nella simmetria che domina il nostro
ambiente circostante, infatti, questo è il cambiamento interiore che si
propone al mondo. A volte, la visione di un uomo può fare la differenza e la
visione di quest'uomo ha dato vita ad un un aspetto del tutto nuovo per l'arte,
ha dato vita ad un nuovo movimento seguito da una vasta e crescente comunità di
persone. Alcuni potrebbero dire che è un sognatore, ma speriamo che non sia
l'unico!
Qui potete vedere un video della sua ultima opera urbana chiamata " Skyfall ".
Nessun commento:
Posta un commento