Colonne di legno a forma di Y supportano il loft e le camere
a livelli diversi all'interno di "House H", casa residenziale a Matsudo, Giappone, progettata da Hiroyuki Shinozaki Architects. Un totale di otto colonne si estendono fino al tetto della casa, si sovrappongono
l'un l'altra per sostenere un primo piano rovesciato con due camere da letto e
una stanza tradizionale giapponese, e successivamente tre loft separati al di
sopra. Il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina sono tutti situati al piano
terra e sono vagamente separati in zone diverse dal layout a griglia delle
colonne.
"Anche se tutta la casa è solo uno spazio sotto un grande tetto, è divisa
liberamente con cornici e pavimenti a forma di Y", ci spiega Hiroyuki
Shinozaki. "Spero che la famiglia utilizzi la struttura della casa nella
loro vita quotidiana," ha aggiunto l’architetto. "Per esempio,
le persone dono sospese come immagini e figure in cornici a forma di Y e che
segnano il culmine del loro ritrovarsi bambini in esso. Ed essi lasceranno la
traccia della loro vita sulla casa come un libro ben rilegato."
Una scala in legno conduce al primo piano, su due livelli, mentre altre scale
collegano direttamente ciascuna di queste stanze con i loft sopra. Pavimenti e
mobili di tutta la casa sono anche loro in legno, corrispondente al materiale
delle colonne. Il tetto della casa corre parallelo con le “parentesi
graffe” in legno inclinate, così come le finestre della facciata a capanna. Una
terrazza a forma di L è posizionata sul retro dell'edificio e avvolge la parte
posteriore della zona pranzo.
Hiroyuki Shinozaki ha completato altre due case che prendono il nome le lettere
dell'alfabeto nel corso dell'ultimo anno. Bellissiomo esempio è "House T" con enormi buchi rettangolari nei muri e nei pavimenti.
Vedi anche il Table Hat cafè di Hiroyuki Shinozaki.
project info :
Cliente: famiglia
Località: Chiba, Giappone
Area del sito: 161.82 mq
Area sviluppata: 64.02 mq (39.56%)
Superficie lorda: 115.41 mq (71,31%)
La fotografia è da Fumihiko Sachiko.
Nessun commento:
Posta un commento