Questa residenza a cinque piani di Tokyo è un progetto dell'architetto
giapponese Ryue Nishizawa in uno spazio ridotto di appena 32mq (4x8). Situato in un quartiere commerciale denso,
l'edificio offre una residenza combinata ed un posto di lavoro per due
scrittori. Il sito era largo appena quattro metri, per questo motivo Nishizawa
ha progettato un edificio che ha solo pareti di vetro per evitare di
restringere ulteriormente gli spazi interni. La casa è descritta anche sul libro dello studio SANAA: Sanaa-Houses-Book
"La mia decisione finale della struttura consisteva in uno strato verticale di lastre orizzontali per creare un edificio senza pareti", ha detto l'architetto.
I giardini sono intervallati da camere su ognuno dei quattro
piani dell'edificio, creando uno schermo di piante che mascherano la facciata
dagli occhi estranei di passaggio. Pareti vetrate sono usate per proteggere
l'interno dagli elementi.
"L'insieme è un edificio wall-less trasparente disegnato per avere un ambiente con luce solare massima nonostante le condizioni buie del sito", ha aggiunto l'architetto. "Ogni stanza, il salotto, la stanza privata o il bagno, hanno un giardino proprio in modo che i residenti possono andare fuori a sentire la brezza, leggere un libro o rinfrescarsi la sera e godere di un ambiente aperto nella loro vita quotidiana. "
Scale a chiocciola attraversano la costruzione, passando
attraverso aperture circolari nel pavimento in calcestruzzo. Simili tagli sono
stati fatti per aperture nel tetto, che permettono alle piante più alte di
raggiungere la terrazza superiore. Le camere sono situate al primo e al terzo piano e sono
separate da aree di studio e relax con schermi di vetro e le tende.
Ryue Nishizawa e Kazuyo Sejima costituiscono lo studio di
architettura SANAA. La coppia ha recentemente completato un nuovo avamposto del
Museo del Louvre in Francia, mentre altri progetti dello studio includono il
Rolex Learning Center in Svizzera e il New Museum of Contemporary Art di New
York.
Le fotografie sono di Iwan Baan che vanta collaborazioni con grandi architetti contemporanei da come potrete vede sul suo sito personale.
Nessun commento:
Posta un commento