iGuzzini si presenta al Fuorisalone di Milano illuminando 9
delle installazioni presenti nei chiostri e nei giardini dell’università
Statale di Milano. iGuzzini, è infatti, co-producer di INTERNI “Hybrid
Architecture & Design”, la grande mostra-evento dedicata al
tema del métissage nel progetto d’architettura e di design.
Dean Skira - Hooked Up
Dean Skira esplora vari messaggi culturali provenienti dal
contesto e li ingloba attraverso la forma e la luce, accorpando i materiali e
la tecnologia in una struttura solida lunga 16mt, dove la luce viene proposta
come “tessuto di contatto”. L’integrazione visiva si raggiunge grazie alla sua
geometria fortemente scandita da una serie di tagli verticali e orizzontali.
Questa articolazione spaziale permette alla luce del giorno di entrare
all’interno del padiglione, mentre simultaneamente gli apparecchi di
illuminazione proiettano “colonne di luce” nello spazio che ospita
l’installazione. Situato di fronte l’Aula Magna, il Padiglione è caratterizzato da due ingressi di 4mx4m che consentono ai visitatori
di entrare per vivere la forte esperienza di luce fornita dalle fonti luminose.
La luce diventa il tessuto di contatto tra interno ed esterno: i tagli
verticali ed orizzontali del Padiglione consentono alla luce naturale di
entrare nell’installazione e contemporaneamente di proiettare nello spazio
circostante la delicata luce prodotta dalle fonti Led.
 |
Dean Skira - Hooked Up |
 |
Dean Skira - Hooked Up |
 |
Dean Skira - Hooked Up |
 |
Dean Skira - Hooked Up |
Mario Cucinella - Aria Pura
Mario Cucinella ha progettato con Marazzi un cubo monolitico
rivestito di tessere esagonali in gres nero SistemN, ispirato al tema del benessere
dell'uomo e della qualità dell'aria da salvaguardare, in cui le nuove
tecnologie applicate alla ceramica si mescolano alle nuove tecnologie applicate
alla purificazione dell'aria.
 |
Mario Cucinella - Aria Pura |
 |
Mario Cucinella - Aria Pura |
 |
Mario Cucinella - Aria Pura |
 |
Mario Cucinella - Aria Pura |
Luca Sacchetti - The View
The View, la galleria di Luca Sacchetti, simboleggia il
punto di contatto tra interno ed esterno, dal quale si apre una meravigliosa
vista sul cortile seicentesco. La struttura è realizzata interamente con
materiale riciclabile. Sono usati pannelli prefabbricati in legno sperimentando
finiture esterne diverse ma ben compatibili.
 |
Luca Sacchetti - The View |
 |
Luca Sacchetti - The View |
 |
Luca Sacchetti - The View |
 |
Luca Sacchetti - The View |
Nessun commento:
Posta un commento