Finalmente riapre! Il giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma sarà
aperto da oggi venerdì 22 marzo a sabato 25 maggio. Tutti i venerdì dalle 15.00
alle 17.00 e tutti i sabati dalle 10.00 alle 12.00.
E' stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma
secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile
anche del progetto per l'area giapponese presso l'Orto Botanico di Roma. Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un architetto
giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino
di stile sen'en (giardino con laghetto), che ha
raggiunto l'attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian,
Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata,
le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si
protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino.
Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini
nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.
“...il mio ciclo di conferenze in Europa ebbe inizio dall'Istituto
Giapponese di Cultura in Roma, che possiede un giardino giapponese. Si tratta
di un giardino Sen'en, o giardino con laghetto, costruito negli anni Sessanta.
Sono state utilizzate pietre locali, mentre tra le piante spiccano ciliegi,
simbolo del Giappone e ulivi, in rappresentanza delle civilta' mediterranee.
Una miscela che, come ricorda il direttore dell'Istituto, porta un messaggio di
amicizia tra i due paesi..."
(Yozaburo
Shirahata, docente presso il Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura
Giapponese, Asahi Shinbun 25 maggio 1999)
Nessun commento:
Posta un commento